Festival dell'Educazione alla Sostenibilità
Dal 2017, il Festival è un punto di riferimento per la diffusione dell’Agenda 2030, coinvolgendo scuole, imprese, istituzioni, università, ricercatori e media in un grande laboratorio di idee e soluzioni per il futuro.
Il Festival favorisce il coinvolgimento attivo del mondo dell’educazione formale, informale e non formale e l’incontro con tutte le componenti della società, dalle imprese al settore pubblico, dalla società civile alle istituzioni filantropiche, dalle università e centri di ricerca agli operatori dell’informazione e della cultura in questa grande sfida per il futuro del Pianeta. Il fine è evidenziare l’interdipendenza dei problemi e delle soluzioni creando appuntamenti ed eventi che affiancano sensibilità ed esperienze differenti. L’evento promuove nuovi stili di vita rispettosi dell’ambiente e di tutte le popolazioni del mondo, i diritti umani, l’uguaglianza tra i popoli e le persone, una cultura di pace e di non violenza, la cittadinanza globale e la valorizzazione della diversità culturale, l’innovazione sostenibile e la lotta alla povertà.
Grazie al Festival dell’Educazione alla Sostenibilità, le scuole di ogni ordine e grado diventano protagoniste della Giornata Mondiale della Terra.
Il 3 aprile 2025 alcune scuole secondarie d’Italia hanno partecipato al progetto di orientamento in uscita “Più di tutto mi ricordo il futuro”, alla Nuvola di Fuksas, Roma: un progetto formativo sui green jobs organizzato in collaborazione con Crui e Giffoni Innovation Hub.
Perché partecipare? Scopri nuove idee per un mondo più sostenibile
Incontra esperti, istituzioni e protagonisti del cambiamento
Partecipa a eventi, incontri e attività che fanno la differenza