La Fondazione Campagna Amica si rivolge a consumatori, produttori agricoli, cittadini, per mettere insieme le risposte ai temi più sentiti di oggi: alimentazione, turismo, ecologia. E inaugurare così una nuova qualità della vita.
Promuove e sostiene l'agricoltura italiana in tre ambiti distinti: vendita diretta, turismo, ecosostenibilità.
La vendita diretta, dal produttore al consumatore
-
Punti Campagna Amica
Farmer's market, punti vendita aziendali, cooperative agricole, consorzi agrari, imprese aderenti al circuito km zero, aderenti ai gruppi d'acquisto: Fondazione Campagna Amica raccoglie e promuove i Punti in cui l’offerta di prodotti agricoli avviene direttamente dal produttore al consumatore.
-
Mercati Campagna Amica
Fondazione Campagna Amica promuove i mercati gestiti direttamente dai produttori: tanti Punti Campagna Amica insieme, ovvero tante diverse tipologie di prodotti per offrire ai consumatori in un solo luogo, una grande varietà di offerta.
-
Spesa informata
Filiera agroalimentare, andamento prezzi, stili d’acquisto, provenienza dei prodotti agricoli, stagionalità, km zero, no OGM, filiera corta: Fondazione Campagna Amica fa crescere la cultura di una spesa più consapevole.
Vacanze in campagna, il tuo tempo libero nella natura
-
Agriturismo
Soggiorni, vendita prodotti, ospitalità, cucina contadina: una vita amica della campagna significa apprezzare quello che ha da offrire in ogni momento libero.
-
Itinerari
Percorsi eno-gastronomici, percorsi cicloturistici, trekking ed escursioni: una campagna da vivere in modo attivo e partecipato, ciascuno secondo il tempo a disposizione e la propria idea di vacanza, più rilassata o più dinamica.
-
Esperienze
Feste tradizionali, sagre, appuntamenti nei borghetti, fattorie didattiche: Fondazione Campagna Amica promuove una cultura della campagna che è parte integrante della vita di ogni territorio e che ha tanto da offrire in un’ottica di educazione integrata alla sostenibilità.
Stili eco-sostenibili, per una vita rispettosa dell'ambiente
-
Natura
Non si può essere amici della campagna senza essere amici della natura. La tutela del paesaggio è molto sentita dalla Fondazione Campagna Amica e comprende laghi, fiumi e boschi: perché un’ecologia condivisa e vissuta significa una grande attenzione alle risorse idriche e ambientali.
-
Biodiversità
Un’agricoltura ecocompatibile può fare moltissimo per l’ambiente: la salvaguardia della biodiversità e degli ecosistemi ad essa correlati è il primo effetto positivo. Tutelare i sistemi di coltura e allevamento naturali, rifiutare gli OGM, rispettare la stagionalità e le differenze climatiche, può significare tantissimo per la nostra salute e per quella della nostra terra.
-
Energie pulite
La questione energetica è all’ordine del giorno in ogni angolo del pianeta. Le energie rinnovabili sono il nostro lasciapassare per il futuro: Fondazione Campagna Amica è attiva nel promuovere la diffusione di un approccio alternativo e diversificato alle fonti energetiche.