A Firenze è nato il Forum Terra Italia. Il convegno inaugurale si è svolto nella splendida Biblioteca degli Uffizi, il 5 Giugno 2013, in occasione della Giornata Mondiale dell'Ambiente.
Il 5 giugno 2013, in occasione della Giornata Mondiale dell’Ambiente, la Biblioteca degli Uffizi ha ospitato il Convegno “Investimenti per un Rinascimento Verde - Capitale naturale, umano ed economico diventano partner in vista dell’Expo 2015". E'partito ufficialmente con questo incontro il Forum Terra Italia, perché Earth Day Italia non ha dubbi: la terra è il miglior investimento possibile per una finanza dal volto umano.
Il dibattito si è sviluppato attorno l'importanza della finanza, considerata dall’opinione pubblica tra le principali cause della crisi economica attuale, ma nonostante ciò continua a rappresentare una delle più importanti leve per un cambiamento possibile, e ci si chiede quanto sia concepibile tornare a usare il capitale economico come mezzo per raggiungere il bene comune e non come fine da perseguire a discapito della società e dei territori.
Per rispondere a questa domanda Earth Day Italia ha deciso di coinvolgere imprese, organizzazioni finanziarie, istituzioni e associazioni affinché si lavori insieme per proporre modelli innovativi di investimento capaci di produrre impatti positivi per l’Uomo e la Terra. Obiettivo del Forum Terra Italia è la rinascita, un Rinascimento Verde in grado di rinnovare il rapporto tra sviluppo economico e sviluppo sociale in armonia con l’ambiente.
In questo contesto Earth Day Italia organizza assieme a FAO, Coldiretti, ENEA e CNR un incontro per comprendere le possibilità offerte dagli investimenti d’impatto in grado di convogliare capitali privati pazienti su iniziative volte a produrre sviluppo economico e sostenibile per i territori italiani; quei capitali quindi, che non cercano profitti in tempi brucianti e che non sono speculativi, perché sanno attendere i rendimenti in tempi ragionevoli per la produzione di innovazione sociale e ambientale.
Per questo, Earth Day Italia vuole creare un legame positivo tra chi dispone di risorse economiche e conoscenze e chi sa trasformarle in concreti progetti di impresa creativa e sociale nel nostro Paese.
Durante il convegno fiorentino si sono svolte due tavole rotonde:
- L’Agricoltura di qualità ecologica: un’occasione per far ripartire l’Italia
- Gli investimenti d’impatto in Ambiente e Agricoltura: come fare e da dove partire.
Per la realizzazione del primo incontro hanno collaborato Coldiretti, FAO, ENEA, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Greenaccord; e con il patrocicnio di Presidenza del Consiglio dei Ministri, Ministero dell'Ambiente, Ministero dello Sviluppo Economico, Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Ministero della Salute, Comune di Firenze.